Da Elcito a Canfaito: sulle tracce dei monaci della Valfucina

San Severino Marche (MC)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sabato 15 novembre 2025
dalle 9:30 alle 15:00 - Ritrovo alle: 9:15
25 posti disponibili
Guide:
Adulti
18,00 €
Bambini
14 anni
12,00 €
Totale
(1) 18 €
Note prezzo: l'escursione comprende Guida Ambientale Escursionistica abilitata con assicurazione RCT
Richiedi ulteriori informazioni Messaggio WhatsApp
Lunghezza
Lunghezza
12 km
Dislivello
Dislivello
457 m
Durata
Durata
5 Ore
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Saliremo all'altopiano di Canfaito passando per l’Abbazia di Valfucina, che per più di mille anni ne ebbe la proprietà e la gestione e ne modellò l’aspetto straordinario che oggi noi vediamo. 

Dopo una sosta al faggio centenario, saliremo sul Monte Pulcino, una piccola vetta poco conosciuta, ma terrazzo perfetto sul mare e sui Sibillini, che sembrano vicinissimi nelle giornate terse. 

Al ritorno, il sentiero ci consentirà viste inedite sul Borgo di Elcito, conosciuto come il piccolo Tibet delle Marche, che visiteremo a conclusione del nostro itinerario.

Arricchite la vostra esperienza, pernottando presso una struttura MeetMarche, servizi turistici e promozione dei territori.
Per info,
contattate Alessandra al 3338505467

Capacità richieste

  • Allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
  • Capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba

Bambini, ragazzi: si a partire da  14  anni

Cani al guinzaglio si 

 

Luogo di ritrovo
Parcheggio di Elcito (MC) Ore 09:15
Luogo di ritrovo: 43.320580,13.100251

Galleria

Difficoltà

E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Estate

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi o corti

Sopra vestiti a più strati

Cappello e crema solare

Mantella o k-way

Almeno 1,5 litro d'acqua

Snack, frutta

 

Autunno / inverno / primavera

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi

Sopra vestiti a più strati

Cappello e guanti

Mantella o k-way

1 litro d'acqua

Snack, frutta