Bosco delle Tassinete e Cristo delle Marche





Cerri, querce bianche, roverelle, faggi ma soprattutto tassi, bellissimi e antichi tassi! Chiamato anche l'albero della morte per via della sua elevatissima tossicità, gli renderemo omaggio passandoci in mezzo, tra piacevoli sentieri in terra battuta ed evocative strade bianche. La macchia delle Tassinete si sviluppa in una fitta selva che piano piano si apre su radure rigogliose e panorami incantevoli, fino ad arrivare in un pianoro dove l'opera bronzea del Cristo delle Marche si staglia sulle colline sottostanti e dove la vista spazierà dai Monti Sibillini fino al mare.
Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
Estate
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi o corti
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e crema solare
• Mantella o k-way
• Almeno 1,5 litro d'acqua
• Snack, frutta
Autunno / inverno / primavera
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e guanti
• Mantella o k-way
• 1 litro d'acqua
• Snack, frutta