Le svolte di Nocria in MTB





Si sale su comoda forestale, tranne che per ultimo tratto dove s'imbocca single track fino al punto di massima quota.
Scenari surreali e in caso di buona visibilità ampi scorci verso le vallate sottostanti il massiccio del Cardosa e, dalla parte opposta, verso le gole dell'Infernaccio.
Da qui si scende costantemente su single track di percorrenza medio-facile per tutti e allo stesso tempo stimolante per chi vuole mettersi alla prova nella guida.
Single Track Scale S2: all’interno della classificazione S2 sono compresi percorsi che presentano radici di maggiore grandezza, pietre, gradoni e scale in sequenza poco impegnative. Spesso s’incontreranno curve strette quasi a gomito e pendenze che in alcuni passaggi potranno raggiungere il 70%. Gli ostacoli possono essere superati solo con una discreta abilità di guida. La capacità di frenare in qualsiasi momento, insieme a quella di spostare i punti d’equilibrio del proprio corpo, sono tecniche necessarie per il livello S2. Altrettanto necessario è saper dosare precisamente la frenata e mantenere il corpo sempre attivo durante la guida. In breve:
- Condizioni del percorso: terreno il più delle volte non compatto, radici sporgenti e pietre
- Ostacoli: ostacoli di vario genere e scaloni
- Pendenza: < 70%
- Curve: strette quasi a gomito
- Tecnica di guida: avanzata
Primavera/estate: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) casco, guanti ed occhiali obbligatori. Consigliato cambio asciutto da utilizzare una volta arrivati in cima.
Autunno/inverno: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) casco, guanti ed occhiali obbligatori. Scarpe e guanti invernali. Consigliato cambio asciutto da utilizzare una volta arrivati in cima.
Mtb meccanicamente in ordine, kit per foratura.
Consigli utili: zaino per riserve idrico-alimentari e abbigliamento di scorta.