La traversata del Monte Conero





Il Monte Conero è uno dei luoghi da non perdere tra le bellezze naturalistiche delle Marche, una montagna a picco sul mare ricoperta da una folta coltre forestale.
L’itinerario tocca i luoghi più caratteristici e panoramici del Conero, dalle cave alla scoperta del limite K-T, alle grotte romane, al belvedere a picco sulla baia di Portonovo, dalla chiesa di San Pietro al Conero fino al belvedere sud con una spettacolare vista su Sirolo.
Capacità richieste
- Allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
Ragazzi a partire da 14 anni
Cani ammessi al guinzaglio
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
- Scarpe da trekking o da Running con suola scolpita
- Pantaloni lunghi o corti
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e crema solare
- Mantella o k-way
- Almeno 2 litri d'acqua
- Snack, frutta
- pranzo al sacco
Autunno / inverno / primavera
- Scarpe da trekking o da Running con suola scolpita
- Pantaloni lunghi
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e guanti
- Mantella o k-way
- Almeno 1,5 litri d'acqua
- Snack, frutta
- pranzo al sacco