Ragnolo: tramonto, prodotti tipici, luna piena + Telescopio

Ragnolo: tramonto, prodotti tipici, luna piena + Telescopio

Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
6 km
Dislivello
Dislivello
200 m
Difficoltà
Difficoltà
T
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Una facile e spettacolare passeggiata ai Piani di Ragnolo, uno dei luoghi più panoramici e straordinari dei Monti Sibillini.

Inizieremo la nostra camminata nel primo pomeriggio e assisteremo al tramonto del Sole sull'appennino umbro-marchigiano e subito dopo al sorgere della Luna dal mare.

Poi proseguiremo per il nostro itinerario e ci fermeremo ad osservare e parlare delle costellazioni del periodo.

Infine ne approfitteremo per osservare la luna e i suoi crateri al telescopio.

Requisiti richiesti

  • Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate
Luogo di ritrovo

Difficoltà

T = Turistica

Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

Cosa portare

  • scarpe da trekking
  • giacca a vento e k-way/mantella
  • maglione e/o pile
  • cappello e guanti invernali
  • borraccia da 1 litro
  • Torcia / lampada frontale (possibile fornitura a 3 € cad.)