Sulla via di Eso - Strade d'acqua

La risalita dell'Esino - Il corridoio Clementino

(da Castelbellino a Serra San Quirico)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
15 km
Dislivello
Dislivello
80 m
Difficoltà
Difficoltà
T/E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

La Via di Eso è un cammino che si estende internamente nelle Marche, dall'Adriatico fino agli Appennini, seguendo a ritroso il percorso di uno dei fiumi più iconici della regione: l'Esino (Eso per gli antichi). Dove la natura è grande, generosa e accogliente, ci sono storie di divinità e regni, popoli e imperi, che nel corso dei millenni hanno lavorato, combattuto e abitato in questo territorio. Nell'attesa di proporre l'interno cammino, percorreremo due delle tappe più caratteristiche in luoghi ricchi di storia e bellezze naturalistiche entrando in diretto contatto con i piccoli borghi e le realtà lente che si snodano lungo questa Via.

 

 

Il corridoio Clementino (da Castelbellino a Serra San Quirico e ritorno in treno)
Un piacevole sentiero di pianura ci porterà nelle aree rurali costeggiate dal fiume, durante il percorso scopriremo storie legate all'acqua e ai borghi che dominano l'alta Vallesina. Sopra un vecchio tracciato ferroviario inizieremo a vedere come la pianura, poco alla volta, lascerà spazio ai rilievi. Con l'Esino sempre al fianco si scoprirà una natura tipica degli ambienti fluviali e, mentre la valle si farà sempre più stretta, boschi e ambienti rocciosi inizieranno ad aumentare fino ad arrivare nel Parco Naturale Regionale dell Gola della Rossa e Frasassi.

Per un'esperienza più sostenibile, al termine dell'escursione si ritornerà in treno al punto di partenza.

NB Dotarsi di pranzo al sacco.

 

 

  • allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
  • Ragazzi a partire da 12 anni
    Cani ammessi al guinzaglio
Luogo di ritrovo

Difficoltà

T/E = Turistico/Escursionistica

Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Estate

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi o corti

Sopra vestiti a più strati

Cappello e crema solare

Mantella o k-way

Almeno 1,5 litro d'acqua

Snack, frutta

 

Autunno / inverno / primavera

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi

Sopra vestiti a più strati

Cappello e guanti

Mantella o k-way

1 litro d'acqua

Snack, frutta