Lame Rosse di sera e sotto le stelle2 - 10/08/2024

Lame Rosse di sera e sotto le stelle

Fiastra (MC)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
7 km
Dislivello
Dislivello
300 m
Durata
Durata
3:30 Ore
Difficoltà
Difficoltà
T/E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Uno dei più famosi itinerari dei Sibillini, delle Marche e non solo, immerso nella splendida cornice del lago di Fiastra, apprezzato per la varietà degli ambienti, tra cui la lecceta relitta del Fiastrone, e per le suggestive forme e colori delle Lame Rosse, formazioni rocciose caratterizzate da piccoli canyon e pinnacoli. 

Si raggiungono le Lame Rosse nel tardo pomeriggio, momento migliore per godersi l’atmosfera di questo magico luogo nel completo silenzio, fino ad attendere la comparsa delle stelle.

Il ritorno sarà magico, nella magica atmosfera del bosco di notte, illuminando il sentiero con le torce frontali.

Capacità richieste

  • allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale

Ragazzi a partire da 10 anni
Cani ammessi al guinzaglio

Luogo di ritrovo

Galleria

Difficoltà

T/E = Turistico/Escursionistica

Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Da maggio a ottobre

  • Scarponcini da trekking
  • Pantaloni lunghi
  • Sopra vestiti a più strati
  • Cappello e crema solare
  • Giacca antipioggia o mantella o k-way
  • Almeno un litro d’acqua
  • Cena al sacco
  • Torcia Frontale
  • T-shirt di ricambio

 

Da novembre a aprile

  • Scarponcini da trekking
  • Pantaloni lunghi
  • Sopra vestiti a più strati
  • Cappello e guanti
  • Giacca antipioggia o mantella o k-way
  • Almeno un litro d’acqua
  • Zaino per effetti personali
  • Snack, frutta
  • Torcia Frontale
  • T-shirt di ricambio