Escursione lungo la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia - 18/02/2024

Escursione lungo la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia

Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
12 km
Dislivello
Dislivello
400 m
Durata
Durata
6 Ore
Difficoltà
Difficoltà
T/E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Partiremo dal valico che separa Spoleto dal versante di Norcia e scenderemo in Valnerina. Ai nostri occhi si svelerà un paesaggio da cartolina su piccoli borghi arroccati e boschi rigogliosi, San Felice, Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera per citarne alcuni.
Gallerie e viadotti saranno il pezzo forte di questa escursione che è come un viaggio nel tempo!
La Vecchia Ferrovia Spoleto Norcia era una linea a scartamento ridotto inaugurata nel 1926 e soppressa nel 1968 che univa la Valnerina alla valle di Spoleto.
Per le sue caratteristiche può definirsi una ferrovia alpina e rappresentava un piccolo gioiello di ingegneria, lungo il percorso vennero costruite 19 gallerie e 24 viadotti considerati all’avanguardia da un punto di vista ingegneristico e di grande pregio architettonico. La pendenza è sempre molto ridotta e vari tratti sono elicoidali, simili a quelli che si trovano nelle ferrovie svizzere, per le sue particolari caratteristiche, era comunemente definita “il Gottardo Umbro”.

Per questa escursione sono obbligatorie le luci (o torce frontali) e un Kway.

  • Capacità richieste
    Abitudine alla camminata, senza particolare allenamento
    - Adatta ai ragazzi a partire dai 14 anni.
    - Cani ammessi al guinzaglio
Luogo di ritrovo

Difficoltà

T/E = Turistico/Escursionistica

Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Estate

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi o corti

Sopra vestiti a più strati

Cappello e crema solare

Mantella o k-way

Almeno 1,5 litro d'acqua

Snack, frutta

 

Autunno / inverno / primavera

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi

Sopra vestiti a più strati

Cappello e guanti

Mantella o k-way

1 litro d'acqua

Snack, frutta