Capodanno 2025 in Umbria con escursione e cenone - 31/12/2024

Capodanno 2025 nell'antico Castello di Cammoro

Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
8 km
Dislivello
Dislivello
250 m
Durata
Durata
3 Ore
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Capodanno 2025 in Umbria con escursione e cenone nell’antico Castello di Cammoro

Il Castello di Cammoro sorge nella terra di confine tra Foligno e Camerino, a guardia della vecchia Via della Spina, che sin dall'epoca romana collegava Spoleto con Plestia, sull'altopiano di Colfiorito. Costruito nel XIII secolo su uno sperone roccioso, è dominato dalla torre della vecchia sede comunale, oggi campanile della chiesa. Partiremo per una panoramica strada con ottima vista sui Sibillini per raggiungere la cima e goderci il tramonto. Lì faremo un aperitivo e riscenderemo con le lampade frontali, godendoci una magica atmosfera del bosco di notte prima del cenone a base di prodotti locali.

PROGRAMMA
– Ritrovo ore 15:00
- A seguire escursione con aperitivo al tramonto in luogo panoramico

Dettagli escursione: 
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 250 m
- Difficoltà: E

Ore 19:45: rientro in struttura 
Ore 21.00: cenone di Capodanno con i piatti della tradizione.

Menù cenone:

  • Antipasto:
    verdure grigliate sott'olio
    farinata di ceci
    quiche salata
    arancia condita
    ricotta
    fagioli con le cotiche
    formaggio e uva
  • Primo:
    lasagne al forno
  • Secondo:
    lenticchie con salsiccia
    roast beef
  • Contorni
  • Dolci, caffè e liquori
    Tutti i prodotti utilizzati (carne e verdure) sono a km zero.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- Quota di iscrizione: 110 € (cenone**, organizzazione, 2 guide con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini). Quota per bambini tra gli 10 e i 14 anni: € 60 (con menù bambini).

NB: posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.

L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessario saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.

Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l'evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se ad essere annullata sarà esclusivamente l'escursione, il cenone sarà comunque garantito al costo di € 80. La quota restante sarà restituita entro il 14 gennaio 2025.

Se l'iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 20 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 20 dicembre non verranno restituite le quote già versate.

**Segnalare dopo la prenotazione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.) scrivendo a prenota@activetourism.it

Vuoi pernottare in zona dopo il cenone? Contatta una di queste strutture!

Luogo di ritrovo

Difficoltà

E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Zaino, giacca a vento impermeabile e/o K-WAY, felpa, pantaloni comodi e traspiranti, scarponcini da trekking, calze da trekking, pile, cuffia, guanti, una maglietta di ricambio. Frutta secca o barrette, almeno 1,5 litri d’acqua. Consigliati bastoncini da trekking. Abbigliamento di ricambio da lasciare in auto.