Viaggio in Umbria, il Cammino dei Borghi Silenti

Viaggio in Umbria, il Cammino dei Borghi Silenti

Un viaggio a piedi nell’Umbria meno conosciuta - 5 giorni | 4 notti
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max 0
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
Richiedi ulteriori informazioni

Programma

A spasso per l’Umbria meno conosciuta. Cinque giorni alla scoperta dei borghi più piccoli e meno conosciuti dell’Umbria. Un’immersione totale, fisica e spirituale, nel silenzio di quello che è definito il cuore verde d’Italia. Un viaggio che, come una macchina del tempo, ci riporterà indietro nel passato e ci metterà in contatto diretto con la natura e i suoi ritmi, perché sì, anche negli anni Venti del 21esimo secolo si può ancora vivere un presente ricco di passato!

Il viaggio giorno per giorno

Giorno 1: TENAGLIE – BASCHI "Le colline del sole"

La prima tappa del nostro viaggio si snoda, più degli altri giorni, tra natura e storia. Si inizia passando per il Montecchio, il primo borgo silente di recente inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.  Attraverseremo la Necropoli etrusca di San Lorenzo, dove sarà obbligatoria una sosta per fare un balzo nel passato e conoscere una piccola parte della vita e dalla morte di uno dei primi popoli che hanno abitato l’Umbria.  Boschi di caducifoglie accompagneranno il nostro arrivo a Baschi. Sistemazione nelle strutture di Baschi, cena e pernotto.

Caratteristiche itinerario
14,5 Km, +250 m / - 460 m
Difficoltà: facile, tempo 4h (pause escluse)
Colazione, Cena e Pernottamento

Giorno 2: BASCHI – CIVITELLA DEL LAGO "Le colline di Bacco"

Questa è la giornata dedicata a due dei tanti prodotti tipici umbri: vino ed olio. Attraverseremo vigne ed oliveti che, nonostante siano parte di un paesaggio tipicamente antropico, saranno ben integrate in quello naturale. Inizieranno poi le viste sul Lago di Corbara che accompagneranno il nostro arrivo a Civitella del Lago, nota fino a qualche anno fa come Civitella dei Pazzi (il perché lo scopriremo solo andando lì!), punto di arrivo della seconda tappa in cammino. Arrivo a Civitella del Lago.

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 13 km
Dislivello: + 450 mt/-140 mt
Difficoltà: media
Tempo di percorrenza: 4h (pause escluse)
Colazione, Cena e Pernottamento

Giorno 3: CIVITELLA DEL LAGO - MORRE "Tormento ed estasi"

Dopo colazione, ci prepariamo per affrontare quella che, forse, è la tappa più bella di tutto il cammino, quella più selvaggia, con scorci e paesaggi che ci porteremo dietro per tanto tempo anche dopo la fine della nostra esperienza. Da Civitella si passerà per gli scavi archeologici di Scopietto, uno dei borghi silenti per poi discendere verso il suggestivo e spirituale Eremo della Pasquarella. Una risalita in un selvaggio bosco di latifoglie condurrà fino al piccolo borgo di Morre, meta del giorno.

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 13 km
Dislivello: + 480 mt, - 430 mt
Difficoltà: media
Tempo di percorrenza: 4h (pause escluse)
Colazione, Cena e Pernottamento

Giorno 4: MORRE - MELEZZOLE "Infiniti Orizzonti"

Dopo un’abbondante colazione, zaino in spalla, affronteremo la quarta tappa che subito dopo la partenza da Morre attraversa la suggestiva piazza di Morruzze. E’ questa la tappa che ci porterà fino al punto più alto del nostro viaggio prima con il panoramico Monte Melezzolle e poi con il Monte Croce di Serra, a poco meno di 1.000 metri di quota. Arrivo a Melezzolle, meta del giorno e termine della quarta giornata di cammino.

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 18 km
Dislivello: + 800 mt, - 720 mt
Difficoltà: Difficile
Tempo di percorrenza: 5h,45' (pause escluse)
Colazione, Cena e Pernottamento

Giorno 5: MELEZZOLE - TENAGLIE "Verso la Valle Incantata"

É la tappa più lunga del cammino, ma con un discreto allenamento arriveremo fino alla fine senza quasi accorgercene. Da Melezzolle si parte dopo colazione tra colline e boschi per giungere a Tenaglie. Il viaggio sta giungendo alla fine, pochi chilometri ci separano dal punto di arrivo, lo stesso da cui pochi giorni prima siamo partiti. Ma sembrerà che sono passati degli anni, quegli anni che abbiamo ripercorso attraversando boschi e borghi carichi di storia!

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 22 km
Dislivello: + 500 m, - 750 mt
Difficoltà: difficile
Tempo di percorrenza: 6 h (pause escluse)
Colazione e Fine attività

Prezzo 640,00


Supplemento singola 95

La quota comprende

  • Pernottamento in stanze doppie/triple con colazione
  • Cene dal giorno 1 al giorno 4
  • Guida Ambientale Escursionistica con regolare assicurazione R.C.
  • Trasporto bagagli per ogni tappa
  • Credenziale del cammino
  • Assicurazione medico e bagagli

La quota non comprende

  • Bevande ai pasti
  • Pranzi al sacco
  • Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusi
Trasporto Non incluso
Numero minimo partecipanti: 6. Numero massimo: 15.

Con la collaborazione tecnica delle agenzie:
"Passamontagna Viaggi", Via Madonna del Sasso Bianco, 10 62035 Fiastra (MC) - Codice Fiscale ZRLMRT75S60H501O - Partita Iva  02074570439.

Note di viaggio

Abbigliamento e zaino

  • Scarpe da trekking
  • Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante
  • Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo
  • Cappello con visiera e occhiali da sole
  • Zaino piccolo per escursione giornaliera
  • Giacca anti pioggia o K-way
  • Borraccia da almeno 1 litro
  • Pile leggero e pile pesante
  • Crema solare

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Alle 8:30 a Tenaglie, 05020 Tenaglie TR, Italia, Tenaglie