Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
GITE SCOLASTICHE / Parco del Monte Conero

Viaggio di istruzione nelle Marche, da Urbino al Monte Conero

Partenze tutto l'anno su richiesta
Durata
Durata
- giorni
Persone
Gruppo
Max -
Seleziona una data
Guide: -
Prezzo a partire da: - €
Programma

Le Marche, una pluralità di paesaggi e di arte diffusa e custodita in tutto il territorio. Potremo scoprire le sue meraviglie, conoscere le persone e i progetti legati alla sostenibilità sociale ed ambientale. La tradizione e la genuina accoglienza locale saranno la chiave per comprendere a fondo questa meravigliosa terra.

Programma di viaggio nelle Marche

1° giorno
Incontro in mattinata con i referenti locali ad Urbino, capitale artistica delle Marche e scrigno di bellezze rinascimentali legate al periodo dei Duchi di Montefeltro.
Visita guidata per la città ed ingresso al Palazzo Ducale. A seguire pranzo con prodotti biologici del territorio. Nel pomeriggio trasferimento a Fano, più precisamente all’Emporio del Commercio Equo dove potremo fare due laboratori didattici sulle risorse e la sostenibilità.
Cena e pernottamento a Senigallia. Serata in animazione gestita dalle guide con attività propedeutiche all’orienteering del giorno dopo.

2° giorno
Dopo la colazione, trasferimento presso una fattoria didattica nell’entroterra di Senigallia. Qui, dopo una breve escursione alla Selva di Montedoro per conoscere le peculiarità naturalistiche delle Terre di Frattula, si potrà visitare l’Azienda con i proprietari che racconteranno la loro storia e la loro attività. Pranzo in fattoria con i prodotti locali.
Nel pomeriggio si potrà fare un’attività laboratoriale, in base alla stagione (formaggio, pane), per mettersi attivamente in gioco. Rientro in Hotel per cena. Orienteering notturno a Senigallia. Pernottamento.

3° giorno
Dopo la colazione, giornata interamente dedicata alla natura. Al mattino un’escursione guidata tra i boschi del Monte Conero offre una visione panoramica molto suggestiva sul mar Adriatico. Dopo il pranzo al sacco, visita dell’Eremo Camaldolese in cima al monte. A seguire si scenderà nella Baia naturale di Portonovo per visitare i laghetti, importante sito di passaggio degli uccelli migratori, la Chiesa di Santa Maria. Possibilità di relax in spiaggia. Ritorno in hotel, cena e serata libera.

4° giorno
Dopo la colazione, partenza verso Calcinelli di Saltara e visita del Museo del Balì, un bellissimo spazio interattivo dedicato alla scienza, dove con prove e attività in prima persona, si potranno conoscere le leggi della chimica e della fisica. Dopo pranzo, in funzione degli orari di ritorno, saluti con i referenti locali e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e alle direttive delle guide locali.

Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti dell’associazione ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi. Saranno sempre presenti due Guide Ambientali abilitate AIGAE.

Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute.

Galleria
Turismo responsabile

Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.

Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.

Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.

Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.

Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida:

  • soddisfazione del Cliente, frutto di processi ottimizzati atti a fornire prodotti e servizi di elevata qualità, che consentano un rapporto chiaro e duraturo
  • formazione ed aggiornamento del personale tali da garantire l’intercambiabilità e l’autonomia, con particolare attenzione a:

    - conoscenza della funzionalità del prodotto/servizio
    - addestramento sulle nuove tecnologie applicate
    - diffusione dei concetti legati all’organizzazione dell’Azienda
    - costante aggiornamento dell’Azienda in merito alle novità tecniche e legislative
  • necessità di intercettare e risolvere tempestivamente le Non Conformità, nonché di analizzarle ed utilizzarle come stimolo per il miglioramento
  • importanza di avvalersi di fornitori qualificati, affidabili, tempestivi e che rappresentino un “partner” per l’Azienda
  • tutelare l’ambiente
  • migliorare e promuovere le caratteristiche ambientali di prodotti e servizi
  • rispetto dei requisiti impliciti quali leggi e regolamenti
  • attenzione alla sicurezza del lavoro e al rispetto dell’ambiente
  • soddisfazione dei soci e/o proprietari, risultato di un’azienda che coniuga qualità, sicurezza, impatto ambientale al benefico e alla redditività degli investimenti
  • creare valore per l’Azienda
Condizioni economiche