Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Un viaggio di 3 giorni che unisce, alla tradizionale gita culturale alla città di Firenze, due esperienze di trekking volte alla scoperta delle campagne toscane ed un’esperienza di cicloturismo nei dintorni di Lucca. Attraverso escursioni in bici e a piedi si avrà modo di immergersi in un contesto naturale unico e godere di viste panoramiche sui gioielli naturalistici e culturali della Toscana.
Programma di viaggio
1° giorno
Ore 05.00 Incontro con le Guide e partenza dal piazzale della scuola
Ore 09.30 Arrivo a Bigallo (Bagno a Ripoli) e partenza per escursione
Ore 13.00 Pausa pranzo al sacco
Ore 18.30 Rientro a Bigallo e sistemazione in ostello
Ore 20.00 Cena in struttura
Ore 21.30 serata libera
Anello del Bigallo
La località “Bigallo” si trova nelle colline a sud di Firenze, da cui dista appena 4 Km, nel territorio di Bagno a Ripoli. Il paesaggio è quello tipico della campagna fiorentina in cui si alternano uliveti, boschi, vigneti e coltivazioni diverse; i crinali dei poggi sono percorsi da sentieri che godono di una stupenda vista su Firenze e, portandosi verso Villamagna, sulle colline di Fiesole e Settignano.
Caratteristiche Percorso
DISTANZA: 15 KM
DURATA: 5 Ore
DISLIVELLO: 500 metri
DIFFICOLTA’: Facile
2° giorno
Ore 08.00 Sveglia e colazione in struttura alberghiera
Ore 09.00 Transfer in bus presso Lucca
Ore 10.00 Distribuzione delle biciclette e partenza per ciclo-escursione
Ore 12.30 Pausa con pranzo al sacco fornito dalla struttura alberghiera
Ore 17.00 Rientro in bicicletta a Lucca e visita a piedi del centro storico della città
Ore 18.00 Rientro in bus presso struttura alberghiera
Ore 20.00 Cena in struttura
Ore 21.30 serata libera
Alla scoperta di Lucca attraverso la ciclopedonale Puccini
Visitare Lucca in bicicletta è il modo migliore per scoprirla con calma e tranquillità. La città, circondata da un perfetto cerchio di Mura rinascimentali, è ricca di angoli da apprezzare, piazze e monumenti da apprezzare fermandosi per le soste più importanti. Il percorso è un misto di strade bianche, secondarie e ciclopedonali. Si parte dal centro storico e si raggiunge la valle del Serchio, sotto le cime delle Apuane e dell'Appennino inoltrandosi nella campagna lucchese tra filari di pioppi, case coloniche e campi coltivati.
Caratteristiche Percorso
DISTANZA: 40 KM
DURATA: 5 Ore
DISLIVELLO: 255 metri
DIFFICOLTA’: Facile
3° giorno
Ore 08.00 Sveglia e colazione in struttura alberghiera
Ore 09.00 Partenza per escursione lungo il Cammino di Dante
Ore 12.00 Pausa con pranzo al sacco fornito dalla struttura alberghiera
Ore 15:00 Arrivo a piedi a Firenze
Ore 16.00 Visita guidata del centro storico di Firenze
Ore 18.00 Partenza in bus per rientro alla scuola di provenienza
Ore 20.00 sosta in autogrill per la cena
Ore 23.00 Arrivo al piazzale della scuola
Il Cammino di Dante
Si percorrerà la decima tappa del Cammino di Dante, un percorso ad anello costituito da 21 tappe che vede come base di partenza ed arrivo la tomba di Dante a Ravenna. Si avrà modo di entrare a Firenze a piedi seguendo il fiume Arno e scoprendo con una nuova prospettiva il capoluogo toscano.
Caratteristiche Percorso
DISTANZA: 14,2 KM
DURATA: 5 Ore
DISLIVELLO: 255 metri
DIFFICOLTA’: Facile
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Referente locale
Il viaggio è completamente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica per ogni classe partecipante
Livello di difficoltà
Non ci sono particolari difficoltà. Il viaggio è adatto a persone di tutte le età. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Quando
Mesi di aprile – maggio
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.
Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.
Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.
Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida: