Tramonto dal Monte SIbilla




Il monte simbolo del nostro Appennino, lì dove miti e leggende sono nati per poi diffondersi in ogni parte del mondo. Andremo alla scoperta di quella che era la grotta dove la Sibilla Appenninica nascondeva il suo regno magico e dove dispensava consigli a tutti quelli che la interrogavano con le sue risposte "sibilline". Un cammino tra storia e natura per arrivare in cima a godere dello spettacolo del tramonto e rientrare poi con la magia della notte.
Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati), tratti non segnalati, etc.