Il suono del mio Passo - Speciale trekking e musica alla Roccaccia di Treia




Un'escursione indimenticabile al tramonto dalla Roccaccia di Treia, accompagnati dalle note e dai racconti del progetto "Cu j'occhi de 'na vo'" con la voce e la chitarra di Alessandro Menghi ed i fiati di Antonio Felicioli.
Scenario dell'evento sarà un'antica fortezza del 1200 sorta a difesa dei confini di Montecchio (l'antica Treia) dall'alto del Monte Acuto, da dove si scoprono panorami sconfinati verso il mare e i Sibillini. Una volta arrivati ai ruderi il duo Felicioli-Menghi ci catturerà con le suggestioni della loro musica in attesa del tramonto.
Il rientro sarà in notturna e dopo l'escursione sarà possiile, per chi lo vorrà, cenare con l'ottima cucina di OH!
Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati), tratti non segnalati, etc.