MTB School - Corso di guida in mountain bike - 22/10/2022

MTB School - Corso di guida in mountain bike

Dal 6 maggio al 3 giugno 2023
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Il corso si divide in 5 appuntamenti di 3 ore circa ciascuno e sarà tenuto da Massimo Meloni, Istruttore CSEN presso S.I.M.B. (Scuola Italiana di Mountain Bike).

Approccio alla guida su sentiero: tecniche e postura corretta per riuscire a guidare una mtb in modo "attivo". Il corso è aperto in generale a chi non ha problemi a mettersi in gioco e vuole acquisire maggiore sicurezza nella guida in fuoristrada (ma anche su strada) di una mtb (ma anche di una bici generica: gravel, bici da strada).

Non è un corso specialistico: è rivolto a principianti o a veterani che credono sia possibile migliorare nella guida, non per andare più veloci ma per essere più sicuri e trarne vantaggio in termini di appagamento e minore stress fisico-psicologico, in discesa come in salita.

Le date del corso
Tutti i sabati da sabato 6 maggio a sabato 3 giugno dalle ore 15:00.
In caso di annullamento per maltempo di una o più lezioni, queste verranno recuperate in date da definire con i partecipanti.

Le location
La prima lezione (sabato 6 maggio) si terrà verso l'area verde di San Lorenzo di Treia, il resto delle location - tutte in Provincia di Macerata - saranno rese note di volta in volta da parte dell'Istruttore sulla base della preparazione degli allievi e delle condizioni meteo.

Cosa faremo
• come mantenere il peso centrale in pianura, salita, discesa.
• frenata di emergenza su fondo non compatto o su fondo scivoloso.
• superamento di piccoli ostacoli: tecniche di sbilanciamento del peso sulla parte posteriore e/o anteriore della bici.
• come gestire il peso in una curva senza sponda.
• frenata di emergenza su pendio
• tecniche basilari di spinta e guida in un pump-track
• superamento di ostacoli: tecniche di sollevamento della parte posteriore e/o anteriore della bici.
• accenno al bunny-hop.
• guida in single track.
• curve strette in salita e discesa
• superamento di un drop.

Requisiti minimi per la partecipazione
Tecnici:
- MTB gommata con pneumatici per uso in fuori strada (dotarsi di una camera d'aria di scorta).
- Freni collaudati e ben funzionanti (anche se non a disco purchè in grado di garantire un arresto sicuro).
- Parti meccaniche non usurate.

Personali:
- Si richiede minima preparazione atletica di tipo muscolare ed aerobico.
- Casco, guanti e occhiali obbligatori.
- Il corso non prevede limiti di età, tuttavia nel corso della prima lezione l'istruttore potrà valutare le capacità dei singoli partecipanti e valutare la partecipazione.

Informazioni generali ed iscrizioni
- Il corso si attiverà con un numero minimo di 8 partecipanti.
- Si potrà partecipare alla prima data del corso versando solamente una quota di 10 euro per la copertura assicurativa e valutare l'iscrizione al corso al termine della lezione.
- Informazioni ed iscrizioni: activetourism@risorsecoop.it - 0733 280035.
- Informazioni tecniche: 335 6361236.

Costo del corso
€ 190 (Comprende: organizzazione, istruttore S.I.M.B., assicurazione infortuni personale)

Iscrizioni
- Acquista e paga on line per avere un posto garantito.
- Se vuoi iscriverti solo alla data di prova invia un'email con i tuoi dati ad activetourism@risorsecoop.it e potrai versare la quota di 10 € direttamente il giorno della lezione.

 

Il corso è realizzato in collaborazione con Wbike A.S.D.

Luogo di ritrovo

Cosa portare

Primavera/estate: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) casco, guanti ed occhiali obbligatori. Consigliato cambio asciutto da utilizzare una volta arrivati in cima.

Autunno/inverno: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) casco, guanti ed occhiali obbligatori. Scarpe e guanti invernali. Consigliato cambio asciutto da utilizzare una volta arrivati in cima.

Mtb meccanicamente in ordine, kit per foratura.

Consigli utili: zaino per riserve idrico-alimentari e abbigliamento di scorta.

Cosa portare

$faq->t->question
nl2br($faq->t->answer)