Sulla Via di Eso - I tesori di Collina - 09/10/2022

Sulla Via di Eso - I tesori di Collina

La risalita dell'Esino (Da Cerreto d'Esi a Matelica)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
14 km
Dislivello
Dislivello
400 m
Durata
Durata
5 Ore
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

La Via di Eso è un cammino che si estende internamente nelle Marche, dall'Adriatico fino agli Appennini, seguendo a ritroso il percorso di uno dei fiumi più iconici della regione: l'Esino (Eso per gli antichi). Dove la natura è grande, generosa e accogliente, ci sono storie di divinità e regni, popoli e imperi, che nel corso dei millenni hanno lavorato, combattuto e abitato in questo territorio. Nell'attesa di proporre l'interno cammino, percorreremo tre tappe suddivise tra pianura, collina e montagna in luoghi ricchi di storia e bellezze naturalistiche entrando in diretto contatto con i piccoli borghi e le realtà lente che si snodano lungo questa Via.

Per un'esperienza più sostenibile, al termine di ogni singola escursione, si ritornerà in treno al punto di partenza.

I  tesori di Collina (Da Cerreto d'Esi a Matelica)
Camminando sulle colline della Valle Camerte, il paesaggio sarà un susseguirsi di dettagli campestri, ampi spazi panoramici e rilievi ricchi di vegetazione. A ridosso della pedemontana, dove sopra si erge il massiccio del Monte San Vicino, una costellazione di piccoli paesi in armonia con l'ambiente farà da meraviglioso affresco lungo la parte finale del percorso, e l'Appennino umbro-marchigiano, che domina in lontananza, ne farà da cornice.

Sulla Via dell'Eso - Strade d'acqua
Sulla Via di Eso - Un varco per il cielo

Luogo di ritrovo

Difficoltà

E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Estate

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi o corti

Sopra vestiti a più strati

Cappello e crema solare

Mantella o k-way

Almeno 1,5 litro d'acqua

Snack, frutta

 

Autunno / inverno / primavera

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi

Sopra vestiti a più strati

Cappello e guanti

Mantella o k-way

1 litro d'acqua

Snack, frutta