Staffolo, Terra del Verdicchio - Passeggiata e degustazione

Staffolo, Terra del Verdicchio

Passeggiata mattutina e degustazione finale
Staffolo (AN)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
6 km
Dislivello
Dislivello
160 m
Difficoltà
Difficoltà
T
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Le strade campestri del territorio di Staffolo hanno tutto il fascino di luoghi sospesi nel tempo, questo piccolo paese dell'entroterra anconetano vanta numerose storie e leggende legate alla sua fondazione e connesse a doppio filo con il Verdicchio, protagonista indiscusso del territorio. Passeggeremo nelle campagne e tra filari d'uva, mentre intorno a noi un bellissimo panorama si estende dall’Adriatico agli Appennini.

Al rientro ci attende una visita al museo dell’arte del vino e soprattutto una ricca degustazione con prodotti tipici (spostamento in auto per 2 km)

Il costo della visita al museo dell'arte del vino e della degustazione (3 calici di vino + crescia, salumi e formaggi) è di 20 euro (15 per i bambini)

Arricchite la vostra esperienza, pernottando presso una struttura MeetMarche, servizi turistici e promozione dei territori.
Per info,
contattate Alessandra al 3338505467

Capacità richieste

  • abitudine alla camminata, senza particolare allenamento

Ragazzi a partire da 8 anni
Cani ammessi al guinzaglio: si

Luogo di ritrovo

Difficoltà

T = Turistica

Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

Cosa portare

Estate

  • Scarpe da trekking o da ginnastica
  • Pantaloni lunghi o corti
  • Sopra vestiti a più strati
  • Cappello e crema solare
  • Mantella o k-way
  • 1 litro d'acqua
  • Snack, frutta

Autunno / inverno / primavera

  • Scarpe da trekking o da ginnastica
  • Pantaloni lunghi
  • Sopra vestiti a più strati
  • Cappello e guanti
  • Mantella o k-way
  • 1 litro d'acqua
  • Snack, frutta