Un’escursione avventurosa intrisa di storia sulla sommità del Monte Conero, un luogo che vanta tra le più antiche testimonianze di insediamenti umani di tutte le Marche. Tra sentieri freschi e ombreggiati e panorami unici a strapiombo sul mare, si nascondono tracce primitive che il tempo ha conservato gelosamente.
Cammineremo in compagnia di un’archeologa alla scoperta di queste incredibili tracce. Ci racconterà di ritrovamenti, curiosità e segreti delle popolazioni che vivevano in quest’area. Dalle antiche tribù nomadi ai Piceni, passando dai Greci fino agli antichi Romani.
Capacità richieste
- Abitudine alla camminata, senza particolare allenamento
Bambini, ragazzi: si a partire da 8 anni
Cani al guinzaglio: si
Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
Autunno / inverno / primavera