La selva dei primi Cappuccini e le nozze Sforzesche





Il punto di partenza di questa escursione inedite è il convento dei Cappuccini di Renacavata, fondato nel '500 per iniziativa di alcuni frati e per volontà della duchessa Caterina Cybo, duchessa di Camerino. Attraversando i più affascinanti secoli della storia rinascimentale italiana, cammineremo nella bella selva rinominata dei “primi Cappuccini”. Tra affacci sull’appennino ed altri scorci, tra piccoli caseggiati e boschi, chiuderemo la nostra escursione ad anello.
Il pranzo è al sacco. Possibilità di visitare il convento di Renacavata.
A seguire, chi vorrà potrà partecipare alla rievocazione delle Nozze Sforzesche
Alle 16.00 a Camerino si svolgerà la rievocazione delle nozze Sforzesche, per ricordare il sontuoso matrimonio tra Costanza da Varano ed Alessandro Sforza. Un’unione senz’altro politica, che univa due potenti famiglie dell’Italia centrale e per questo degna di grandi festeggiamenti. Per l’occasione, a guidar le danze giunse Guglielmo Ebreo da Pesaro, uno dei più grandi e celebrati maestri di danza del Quattrocento. Nel corso della rievocazione saranno eseguite varie basse danze e soprattutto l’Alessandresca, danza che il grande coreografo aveva creato proprio in onore dei due sposi.
Capacità richieste
Allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
- Ragazzi a partire da 14 anni
- Cani ammessi al guinzaglio
Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi o corti
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e crema solare
• Mantella o k-way
• Almeno 1,5 litro d'acqua
• Snack, frutta
Autunno / inverno / primavera
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e guanti
• Mantella o k-way
• 1 litro d'acqua
• Snack, frutta