La fioritura di Pian Perduto dalla Madonna della Cona





Un modo alternativo per osservare la fioritura di Castelluccio. Partendo da Castelsantangelo sul Nera si attraverserà la valle di Corveto, un’area resa particolarmente interessante anche per la recente reintroduzione del cervo che, con un progetto del Parco, è tornato a vivere dopo oltre 200 anni sui Sibillini.
Si salirà fino a raggiungere la Madonna della Cona da cui si potrà ammirare dall’alto la fioritura di Pian Perduto, il lato marchigiano delle piane di Castelluccio. Si rientrerà da un sentiero alle pendici del Monte Lieto.
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi o corti
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e crema solare
• Mantella o k-way
• Almeno 1,5 litro d'acqua
• Snack, frutta
Autunno / inverno / primavera
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e guanti
• Mantella o k-way
• 1 litro d'acqua
• Snack, frutta