Su piacevoli stradine di campagna percorreremo quello che tanto tempo fa era un sentiero molto battuto. Dai campi coltivati, ai vigneti e uliveti si entrerà sempre più in una folta macchia, andando così alla scoperta di un posto molto raro della nostra regione: il bosco igrofilo di collina.
I residui di vegetazione autoctona perfettamente conservati si faranno largo lungo un sentiero che mano a mano si apre fino a raggiungere un luogo meraviglioso. Nascosto in tutta questa selva apparirà l'Eremo dei Frati Bianchi. Conosciuto anche come Eremo delle Grotte è un incantevole monastero risalente all'anno mille, quando i primi eremiti scavarono delle cavità abitabili nell'abbondante roccia arenaria che caratterizza la zona.
A fine escursione, per chi vorrà, possibilità di pranzare in una caratteristica osteria locale.
Capacità richieste
Ragazzi a partire da 10 anni
Cani ammessi al guinzaglio
Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
Estate
Autunno / inverno / primavera