L'antro di Valle Scappuccia - 11/02/2023

L'antro di Valle Scappuccia

Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
10 km
Dislivello
Dislivello
350 m
Durata
Durata
5 Ore
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

La più segreta zona del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi. Il suo ambiente è ben delineato da condizioni fisico-chimiche del suolo, del substrato e dalla presenza di precise specie viventi, vegetali e animali. Questo ha comportato l'evoluzione di un ecosistema unico dove anche la presenza dell'uomo è stata costante, fin da 3000 anni fa. Percorreremo saliscendi attraversando boschi e radure con bellissimi scorci sul territorio circostante; la piacevole camminata ci porterà nella forra dove il torrente Scappuccia scava ancora la sua rotta, giungendo così in un luogo dall'immenso valore geologico: una lunga cavità rocciosa si stenderà in modo orizzontale sopra di noi, un massiccio e sbalorditivo antro dove il contrasto del suono del torrente che scorre e il silenzio della grotta ci riporterà a millenni fa, quando questo luogo era a protezione dei primi Sapiens che qui hanno dimorato.

Luogo di ritrovo

Difficoltà

E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Estate

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi o corti

Sopra vestiti a più strati

Cappello e crema solare

Mantella o k-way

Almeno 1,5 litro d'acqua

Snack, frutta

 

Autunno / inverno / primavera

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi

Sopra vestiti a più strati

Cappello e guanti

Mantella o k-way

1 litro d'acqua

Snack, frutta