Il Monte Igno e l'Appennino umbro-marchigiano




Un insolito giro che ci porterà alla scoperta del Monte Igno e dei territori che furono dei Duchi Da Varano di Camerino. Terre un tempo paludose rese fertili per l'agricoltura e l'allevamento da ingegnose e immense, per il tempo, opere di bonifica.
Zona di confine del Ducato dei Da Varano un tempo ed ora confine tra le Marche e l’Umbria, sarà divertente anche orientarsi dall’alto della cima e leggere il paesaggio che distratti ci scorre addosso dal finestrino delle nostre auto.
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi o corti
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e crema solare
• Mantella o k-way
• Almeno 1,5 litro d'acqua
• Snack, frutta
Autunno / inverno / primavera
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e guanti
• Mantella o k-way
• 1 litro d'acqua
• Snack, frutta