Da Braccano a Roti - Il monumento del Capitano





Passeggiata dal borgo contadino di Braccano di Matelica lungo le strade e i sentieri delle partigiane e partigiani del Battaglione Mario, formazione ribelle multietnica, mistilingue e multireligiosa, protagonista della Resistenza nell’area del monte San Vicino.
Pranzo al sacco per partenza al mattino.
Capacità richieste
● Allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
● Buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo
● Capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba
Ragazzi a partire da 14 anni
Cani ammessi al guinzaglio: si
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi o corti
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e crema solare
• Mantella o k-way
• Almeno 1,5 litro d'acqua
• Snack, frutta
Autunno / inverno / primavera
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e guanti
• Mantella o k-way
• 1 litro d'acqua
• Snack, frutta