Castelluccio di Norcia e il suo altipiano - 02/10/2023

Castelluccio di Norcia e il suo altipiano

Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
6.6 km
Dislivello
Dislivello
110 m
Durata
Durata
3 Ore
Difficoltà
Difficoltà
T
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Escursione adatta a tutti nello splendido scenario degli altopiani di Castelluccio di Norcia, uno dei luoghi simbolo dell’Appennino Centrale e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. 
Un sistema carsico unico al mondo composto da tre Piani separati, il Pian Piccolo, il Pian Perduto e il Pian Grande garantisce viste superbe non solo sui piani ma anche sulla catena meridionale dei Sibillini con le sue vette più alte (la cima più alta della catena - il Monte Vettore - raggiunge i 2476 m) che chiudono il versante orientale del grande altopiano.
Dal piccolo abitato di Castelluccio di Norcia ci si addentra nello splendido scenario della Val di Canatra, con un bellissimo bosco di faggi per scende poi verso il Pian Perduto e costeggiare i Colli Alti e Bassi rientrando in paese con un affaccio sul Pian Grande chiudendo un facile giro ad anello. 

Capacità richieste

  • abitudine alla camminata, senza particolare allenamento

Ragazzi a partire da 10 anni
Cani ammessi al guinzaglio

Luogo di ritrovo

Difficoltà

T = Turistica

Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

Cosa portare

Estate

  • Scarpe da trekking
  • Pantaloni lunghi o corti
  • Sopra vestiti a più strati
  • T-shirt di ricambio
  • Giacca antipioggia o K-way o mantella
  • Cappello e crema solare
  • Almeno 1,5 litri d’acqua
  • Snack / frutta

Autunno / Inverno

  • Scarpe da trekking
  • Pantaloni lunghi o corti
  • Sopra vestiti a più strati
  • T-shirt di ricambio
  • Giacca antipioggia o K-way o mantella
  • Cappello per il freddo
  • 1 litro d’acqua
  • Snack / frutta