Monte Bove: un anello per tre cime

Ussita (MC)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
13 km
Dislivello
Dislivello
800 m
Difficoltà
Difficoltà
EE
Gruppo
Gruppo
Max
Descrizione

L’itinerario ad anello percorre l’intera linea di cresta tra il Monte Bicco, il Monte Bove Sud e la Croce di Monte Bove per scendere poi nella valle, dentro all’anfiteatro modellato in passato dall’ultima glaciazione. 

Essendo una montagna al centro della catena è possibile ammirare dalle sue cime un magnifico panorama su gran parte dei Sibillini.

La montagna è stata oggetto della reintroduzione del Camoscio Appenninico nei Sibillini, una specie endemica dell’Appennino Centrale ormai facile da avvistare nei pendii più rocciosi. 

 

Alla partenza e al ritorno prenderemo la seggiovia Le Saliere a Frontignano, al costo complessivo di 8 € .

 

Capacità richieste

  • buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo
  • capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba
  • assenza di vertigini

Ragazzi a partire da 14 anni
Cani non ammessi

Luogo di ritrovo
Difficoltà
EE = Escursionisti esperti

Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati), tratti non segnalati, etc.

Cosa portare

Estate

  • Scarpe da trekking
  • Pantaloni lunghi o corti
  • Sopra vestiti a più strati
  • K-way o mantella
  • Cappello e crema solare
  • Almeno 2 litri d’acqua
  • Snack / frutta
  • Pranzo al sacco

Autunno / primavera

  • Scarpe da trekking
  • Pantaloni lunghi
  • Sopra vestiti a più strati
  • K-way o mantella
  • Cappello di lana e guanti
  • Almeno 1,5 litri d’acqua
  • Snack / frutta
  • Pranzo al sacco