Due borghi più belli d'Italia in e-bike - 04/05/2025

Due borghi più belli d'Italia in e-bike

Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
45 km
Dislivello
Dislivello
600 m
Durata
Durata
4 Ore
Difficoltà
Difficoltà
S1
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Oggi in sella alle nostre e-bike andremo alla scoperta di Treia e Cingoli, ovvero due dei “Borghi più Belli d’Italia”. Territori unici caratterizzati dalle armoniose colline, da fitti boschi e scorci panoramici mozzafiato, non ci perderemo poi i loro centri storici intatti da secoli, Un giro di medio impegno che grazie alle e-bike sarà piacevole e in un solo colpo ci regalerà tanta, ma tanta bellezza!

E come da tradizione, per chi volesse,  poi un bel pranzo ci aspetta da OH! Outdoor HostelPer prenotare è possibile chiamare il numero 0733 1960690

Capacità richieste con e-bike

  • Abitudine alla pedalata per almeno 3 ore senza particolare allenamento

Capacità richieste con bici muscolare

  • Allenamento alla pedalata ed esperienza in ambiente naturale

Bambini/ragazzi: si, a partire da 14 anni se accompagnati

Cani: non ammessi

Luogo di ritrovo

Difficoltà

S1 = Competenze basilari di tecnica di guida

Single Track Scale S1: su un percorso S1 si troveranno piccoli ostacoli come radici poco sporgenti e piccole pietre. Spesso le cause di un aumento del grado di difficoltà di un percorso riguardano la presenza di canali di scolo o di danni causati dall’erosione. Nei singletrail S1 il terreno può a volte essere poco compatto. La pendenza raggiunge al massimo il 40% e non si incontreranno tornanti. A partire dal grado di difficoltà S1 è necessario però che si conoscano le tecniche di guida basilari e che si mantenga sempre un buon livello di concentrazione. I passaggi più difficili richiedono un uso misurato dei freni e la capacità di influire sulla traiettoria attraverso lo spostamento del corpo. Gli ostacoli possono essere tutti superati con capacità di guida basilari. In breve:

  • Condizioni del percorso: possibile terreno poco compatto, con piccole radici e pietre
  • Ostacoli: piccoli ostacoli (canali di scolo, danni causati dalle erosioni)
  • Pendenza: < 40%
  • Curve: strette
  • Tecnica di guida: competenze basilari di tecnica di guida



Cosa portare

  • Completo da ciclismo o como (tuta, leggins o simili)
  • OBBLIGATORI PANTALONCINI CON FONDELLO
  • Occhiali da sole
  • K-Way o antivento
  • Scarpe da tennis o running
  • Zaino con snack
  • Acqua, frutta secca o barrette