Cias-polenta di San Valentino e cena sui Sibillini

Cias-polenta di San Valentino e cena sui Sibillini

Speciale San Valentino
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
6 km
Dislivello
Dislivello
200 m
Difficoltà
Difficoltà
T/E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Un’occasione unica per festeggiare la serata più romantica dell'anno nella magica atmosfera dei Piani di Ragnolo, tra vette innevate ed un tramonto che lascia senza fiato. Una ciaspolata al tramonto in uno dei luoghi simbolo dei Monti Sibillini da dove si gode un panorama unico su tutta la nostra regione. Al calar del sole percorreremo, accompagnati dalle nostre guide, l'ultimo tratto della ciaspolata illuminati solo dalla luna e dalle torce frontali. Per concludere in bellezza, al termine dell'escursione si potrà cenare tutti insieme nella calda atmosfera del ristorante La Capanna, dove una polenta ci riscalderà dopo le ore passate sotto le stelle.


Capacità richieste 

Abitudine alla camminata, senza particolare allenamento.
Cani: si

Menù della cena*:
- Tagliere salumi e formaggi misti
- Polenta
- Griglia mista
- Contorno (erbe saltate e patate arrosto)
- Dolce, acqua e vino

* Segnalare dopo la prenotazione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.) scrivendo a prenota@activetourism.it

 

 

Luogo di ritrovo

Difficoltà

T/E = Turistico/Escursionistica

Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Abbigliamento: completo da trekking invernale o tuta da sci e scarpe da trekking (no doposci), pile, k-way, giacca impermeabile, cappello, guanti. Un cambio da tenere in auto. 

Nello zaino: acqua, snack, thermos con bevanda calda, macchina fotografica.