Cammino fuori dal comune - Da Passo di Treia a Santa Maria in Selva - 14/08/2021

Cammino fuori dal comune - Da Passo di Treia a Santa Maria in Selva

Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
8,9 km
Dislivello
Dislivello
163 m
Durata
Durata
3 Ore
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Da Passo di Treia si continua per quella che sarà l’ultima parte di questa antica via, per giungere a Santa Maria in Selva. Affrontato un primo tratto di S.P.361, la Septempedana lascerà in breve spazio a strade secondarie e carrarecce, lungo le campagne coltivate. Si scopriranno quei bei percorsi che spesso si mostrano fra la montagna e il mare, preziosi come il loro racconto. Strade che ricordano la storica necessità di creare collegamenti, e il  bisogno di esprimere quella fondamentale unione fra i silenziosi luoghi delle alture e le movimentate valli, attraverso i borghi collinari. Il percorso è facilmente percorribile e adatto ad ogni livello di abilità. 

Qui trovi tutte le tappe del Cammino fuori dal comune

Informazioni turistiche e ricettività sul territorio
SERRAVALLE DEL CHIENTI
CAMERINO

PIORACO

CASTELRAIMONDO

SERRAPETRONA

SAN SEVERINO MARCHE

TREIA


Mappa con indicazioni dei parcheggi e punti di ritrovo delle varie tappe

 

Luogo di ritrovo

Difficoltà

E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Primavera/estate: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) consigliato abbigliamento comodo, scarponcini con suola scolpita, zaino con snack e acqua, frutta secca, k-way, cappello e un cambio completo da tenere in auto.

 

Autunno/inverno: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) consigliato abbigliamento comodo, scarponcini con suola scolpita, zaino con snack e thermos con bevanda calda (tè o cioccolata), frutta secca, k-way, cappello invernale, guanti, bastoncini da trekking (secondo abitudine) e un cambio completo da tenere in auto.