Da Arnano, una piccola frazione di Camerino, il Cammino riprende proprio alla volta della città ducale. Un itinerario che attraverso strade secondarie si snoda lungo l’area pedemontana, attraversa l’abitato di Morro, e si dirige verso Camerino. La cittadina, storica sede di una delle più antiche università italiane, sorge in una posizione strategica e suggestiva tra le valli del Chienti e del Potenza. Centro ricco di storia e cultura, è uno dei luoghi maggiormente colpiti dal sisma del 2016/2017.
Qui trovi tutte le tappe del Cammino fuori dal comune
Informazioni turistiche e ricettività sul territorio
SERRAVALLE DEL CHIENTI
CAMERINO
Mappa con indicazioni dei parcheggi e punti di ritrovo delle varie tappe
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Primavera/estate: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) consigliato abbigliamento comodo, scarponcini con suola scolpita, zaino con snack e acqua, frutta secca, k-way, cappello e un cambio completo da tenere in auto.
Autunno/inverno: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) consigliato abbigliamento comodo, scarponcini con suola scolpita, zaino con snack e thermos con bevanda calda (tè o cioccolata), frutta secca, k-way, cappello invernale, guanti, bastoncini da trekking (secondo abitudine) e un cambio completo da tenere in auto.